• Home
  • Direttivo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • News
  • Premio Letterario
    • Edizioni 1995 – 2013
      • 1995 – Prima edizione
      • 1997 – Seconda edizione
      • 1999 – Terza edizione
      • 2001 – Quarta edizione
      • 2003 – Quinta edizione
      • 2005 – Sesta edizione
      • 2007 – Settima edizione
      • 2009 – Ottava edizione
      • 2011 – Nona edizione
      • 2013 – Decima edizione
    • Edizioni dal 2015
      • 2015 – Undicesima edizione
      • 2017 – Dodicesima edizione
      • 2019 – Tredicesima edizione
      • 2021 – Quattordicesima edizione
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • Dal 2007 al 2015
      • 2007 Ospiti ed eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2015 Ospiti e eventi
    • Dal 2016 al 2020
      • 2016 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
  • Home
  • Direttivo
    • Statuto
    • Trasparenza
    • Iscrizione al Passirio Club
  • News
  • Premio Letterario
    • Edizioni 1995 – 2013
      • 1995 – Prima edizione
      • 1997 – Seconda edizione
      • 1999 – Terza edizione
      • 2001 – Quarta edizione
      • 2003 – Quinta edizione
      • 2005 – Sesta edizione
      • 2007 – Settima edizione
      • 2009 – Ottava edizione
      • 2011 – Nona edizione
      • 2013 – Decima edizione
    • Edizioni dal 2015
      • 2015 – Undicesima edizione
      • 2017 – Dodicesima edizione
      • 2019 – Tredicesima edizione
      • 2021 – Quattordicesima edizione
    • Tutti i vincitori
      • Tutti i vincitori
  • Altre attività
    • Dal 2007 al 2015
      • 2007 Ospiti ed eventi
      • 2008 Ospiti e eventi
      • 2009 Ospiti e eventi
      • 2010 Ospiti e eventi
      • 2011 Ospiti e eventi
      • 2012 Ospiti e eventi
      • 2013 Ospiti e eventi
      • 2014 Ospiti e eventi
      • 2015 Ospiti e eventi
    • Dal 2016 al 2020
      • 2016 Ospiti e eventi
      • 2017 Ospiti e eventi
      • 2018 Ospiti e eventi
      • 2019 Ospiti e eventi
      • 2020 Ospiti e eventi
      • 2021 Ospiti e eventi
  • Football Club
    • Foto delle squadre
    • Una bella storia di calcio
    • Revival Passirio Calcio 2010
  • Contatti
  • Ospiti e eventi 2015
    • CD&Friends – Edizione 2015
    • Gino Nalini a Merano
    • Non ero carina, ero peggio
    • Dracula amore senza tempo
    • Voce donna – Chitarra uomo

Passirio Club Merano – Ospiti e eventi 2015

11 ottobre / Oktober 2015 – Teatro Puccini – Stadttheater ore 21.00 Uhr
Spettacolo-concerto

Non ero carina, ero peggio

Non ero carina, ero peggio

La vita straordinaria della Principessa Pauline Metternich Sandor

un recital recitato e cantato che non mancherà di incuriosire

di Massimo Spinetti

  • voce recitante Alessandra Muccioli
  • voce off Alessandro Budroni
  • pianoforte Cristiana Pegoraro

Regia di Virginia Acqua

Luci e fonica Cristian Bove, costumi Sartoria Farani, grafica Gabriele Bruschi, foto di scena Luigi Catalano

Musiche di Rossini, Schubert, Liszt, Wagner, Johann Strauss Jr., Ziehrer

Al Teatro Puccini – ingresso 5 Euro – gratis per soci

Un personaggio d’altri tempi ma con uno spirito moderno. “Non ero carina, ero peggio“, racconta la vita straordinaria della Principessa Pauline Metternich-Sandor, nipote e poi nuora del Cancelliere austriaco Clemens Metternich. Per capire di che tipo di personaggio stiamo parlando basti pensare che “non ero carina‚ ero peggio” era la descrizione che Pauline faceva di sè stessa, sapendo ironizzare con grande intelligenza sulla propria scarsa avvenenza fisica, mentre le cronache mondane la descrivevano ʺbrutta come una scimmia e affascinante come una sirenaʺ.

La sua forte e originale personalità seppe infatti conquistarle l’ammirazione di molti uomini, soprattutto artisti, nonché l’invidia di diverse donne spesso bellissime, come l’Imperatrice Sissi che addirittura evitò una visita ufficiale a Parigi pur di non avere contatti con Pauline, moglie dell’allora ambasciatore dell’Impero Austriaco in Francia.

L’autore della pièce, Massimo Spinetti, ex ambasciatore italiano in Austria, ha voluto mostrare al pubblico questa donna tanto poco conosciuta quanto straordinaria: femminista ante litteram, amata e ammirata dai fratelli Strauss, da Wagner, Lehar, Ziehrer e soprattutto Franz Liszt, a lei molto affezionato, che composero in suo onore musiche celebri. Strauss scrisse per lei la famosa Wiener Bonbons, Degas la ritrasse, Dumas le dedicò un romanzo. Pauline era inoltre protagonista delle cronache grazie al suo anticonformismo, che la spinse addirittura ad affrontare un duello a petto nudo con un’altra donna, di cui rimane un celebre e scandaloso dipinto.

Lo spettacolo diretto da Virginia Acqua, è un’alternanza di prosa, recitata dalla brava Alessandra Muccioli, e di musica: al pianoforte la pianista Cristiana Pegoraro suona una selezione inedita delle musiche che la principessa più amava, come racconta lei stessa nelle sue memorie. La musica fu un grande amore della principessa, parte essenziale della sua vita, passione che condivise anche con suo marito Richard, il quale fu anche direttore del Musikverein, la sala concerti di Vienna dove ogni anno si svolge il Concerto di Capodanno.

La narrazione, basata sulle memorie della protagonista e su ricerche di studiosi austriaci e francesi, permette di conoscere alcuni aspetti inediti del carattere di grandi personalità che Pauline frequentò, con particolari non sempre rispondenti all’immagine data dalle fonti ufficiali. Un racconto che permette soprattutto di raccontare unˊepoca che ha visto l’Europa protagonista di profonde trasformazioni e innovazioni sociali e culturali, che Pauline visse pienamente fino alla fine della sua lunga vita, con spirito sempre vivo e moderno.

Antonella Pitrelli

da http://www.wtbf.it/wtbf-news/la-vita-di-pauline-von-metternich-principessa-ribelle-e-anticonformista-in-scena-a-roma/


Facebooktwitterlinkedin
Scroll
PASSIRIO CLUB MERANO

Indirizzo: Via Cavour, 1 – 39012 Merano (Bz)

Email: info@passirio.it

Benvenuto nel nostro sito. Puoi scriverci per posta o per mail. Iscriviti alla Newsletter per essere informato con regolarità sulle attività del Club Passirio.

Seguici in Facebook
Facebook
Cerca nel sito
Articoli recenti
  • Programma 2021
  • Premio letterario Merano Europa 2021
  • 58 Sfumature di Pino al Teatro Puccini di Merano – ANNULLATO
Privacy Policy
Cookie Policy
-----------------------------
  • Policy del sito
  • Impegno di riservatezza

Organizzazione - Veranstaltung: Passirio Club - via Cavour 1 - 39012 Merano (Bz) P.IVA 01520580216 - info@passirio.it

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO - Iban IT 07 D 06045 58590 000000922000